Collegamento dei sensori di allarme e bilanciamenti
Il collegamento dei sensori (rivelatori) ed il relativo bilanciamento dipende dalla tipologia degli stessi e dal grado di protezione che si vuole ottenere. I sensori possono essere alimentati:
-
dai morsetti "+AUX" e "-/massa" presenti sulla centrale
-
dai morsetti "+AUX" e "-/massa" presenti sulle espansioni
-
dal morsetto "+12V" presente sulle tastiere
-
da una qualunque sorgente di alimentazione ausiliaria a 12V purché questa abbia il riferimento di massa (GND) in comune con il riferimento di massa della centrale.
Attenzione!
Le resistenze utilizzate devono essere collegate direttamente ai terminali dei sensori, mai ai terminali della centrale o delle periferiche.
Le resistenze utilizzate per i bilanciamenti mostrati in seguito sono:
-
3K9Ohm 1/4W (arancio, bianco, rosso, oro)
-
6K8Ohm 1/4W (blu, grigio, rosso, oro)
Di seguito una tabella che mette in relazione il livello di protezione fornito dalle tipologie di rivelatori con le varie tipologie di bilanciamento previste dalla centrale:
Bilanciamenti |
Infrarosso |
Doppia tecnologia |
Contatto magnetico |
---|---|---|---|
normalmente aperto |
molto basso |
molto basso |
molto basso |
normalmente chiuso |
basso |
basso |
basso |
singolo |
medio |
medio |
medio |
doppio |
alto | alto | - |
zona doppia |
medio |
medio |
medio |
zona doppia con EOL |
alto | alto | alto |
Nota
Il livello di protezione del bilanciamento Singolo è sicuro come il bilanciamento Doppio se il contatto di sabotaggio del sensore è collegato con una zona bilanciata della centrale.