Programmazione terminali
Ciascun terminale (tranne alcune eccezioni) della centrale, delle tastiere e delle espansioni può essere configurato come:
Tipo di configurazione |
Software |
Tastiera |
---|---|---|
ingresso zona |
![]() |
I |
ingresso zona doppia (“doubling”) |
![]() |
D |
uscita |
|
O |
uscita controllata (“I/O”, ingresso-uscita) |
![]() |
H |
inutilizzato |
- |
Attenzione!
Si sconsiglia l’utilizzo dei terminali T1 e T2 di tastiera come uscite per segnalazioni critiche o di rilevante importanza; non si garantisce la conservazione dello stato di tali uscite in caso di un reset del BUS.

-
Accedere alla sezione “Programmazione Terminali”:
Digitare Codice (Installatore), PROGRAMMAZIONE Terminali
|
OK |
|
4 |
|
Riga |
Display |
Visualizzazione |
|||||
1 |
|
il numero dei terminali del dispositivo selezionato |
|||||
2 |
|
il terminale selezionato e il tipo di configurazione |
|||||
3 |
|
la descrizione del terminale selezionato |
|||||
4 |
|
la descrizione della seconda zona del terminale selezionato se questo è impostato come zona doppia o la stringa “Via radio” in caso di espansione configurata come tale. |
-
Selezionare con i tasti
e
il dispositivo di cui si vogliono programmare i terminali. Vengono ordinati nel seguente modo:
- terminali da 1 a 5 su centrale
- terminali da 6 a 10 su centrale
- terminali su espansioni
- terminali su tastiere
-
Premendo i tasti
e
si possono scorrere orizzontalmente i terminali visualizzati. Il terminale corrente ha il carattere lampeggiante. L'impostazione del terminale viene effettuata premendo:
-
“1”, per configurare il terminale come ingresso (“I”)
-
“2”, per configurare il terminale come uscita (“O”)
-
“3”, per configurare il terminale come uscita controllata (“H”)
-
“4”, per configurare il terminale come zona doppia (“D”)
-
“5”, per configurare il terminale come non usato (“-”)
-
“6”, per abilitare/disabilitare il terminale come via radio (solo per terminali di espansioni)
-
-
Dopo aver premuto il tasto corrispondente all'impostazione desiderata, è necessario premere uno dei tasti OK,
,
,
e
per acquisire il tipo.
Se un terminale “non usato” viene impostato come “I”, “O” ,“H” o “D” e la tastiera emette un “bop”, significa che è stato raggiunto il massimo numero di terminali disponibili sulla centrale. Per poter utilizzare quel terminale, è necessario prima impostare come “non usato” un altro terminale.
Premendo il tasto OK in corrispondenza di un terminale, purché diverso da “non usato”, si accede direttamente alla programmazione dei parametri del tipo di terminale scelto, sia esso una zona o un'uscita.

Cliccando sul tasto Progettazione nel menu a sinistra, è disponibile nella sezione a destra una rappresentazione grafica della scheda di centrale ed un elenco delle periferiche configurate.
I terminali di centrale e dei dispositivi sono programmabili in queste sezioni e sono raggiungibili con un click sul tasto destro del mouse in corrispondenza del simbolo del terminale sull’immagine del dispositivo.
|
Facendo un click con il tasto destro del mouse sull’immagine di uno dei dispositivi è possibile assegnare un’impostazione comune a tutti i terminali della scheda. Facendo un click con il tasto destro del mouse sul singolo terminale è possibile impostare il solo terminale.
Facendo un doppio click sopra l’icona di un terminale a cui è stata assegnata una configurazione si apre una finestra in cui possibile programmare tutti i parametri del terminale.
Sulla barra dei menu della sezione si dispone del tasto Rinomina i CCC in modalità sequenziale. Tale tasto avvia un’operazione di riassegnazione del codice Contact-ID di ciascuna zona in modo che siano tutti attribuiti in modo ordinato.
La sezione fornisce anche il tasto Esporta per Supervisione da premere qualora si volesse creare un file di interfaccia con software di supervisione