Programmazione timer

Ciascun timer può essere impostato come “Ordinario” oppure come “Astronomico“.

Timer ordinario

Per ogni timer di tipo “ordinario” è possibile impostare:

  • due orari di accensione (“ON”) per ogni giorno della settimana

  • due orari di spegnimento (“OFF”) per ogni giorno della settimana

  • fino a 15 eccezioni

  • le aree di appartenenza dei codici e delle tastiere che possono avere accesso alla programmazione del timer tramite menu utente

Un timer può essere associato a:

  • un’Area - se il timer è abilitato e se sull'area è abilitato l'autoinserimento (vedi "Attivazioni" del manuale d’uso), l'area sarà inserita in corrispondenza dell'ora di attivazione del timer e sarà disinserita in corrispondenza dell'ora di ripristino.

  • un Codice - se il timer è abilitato, il codice digitato sarà autorizzato ad operare solo all'interno del periodo di attivazione del timer.

  • una Chiave - se il timer è abilitato, la chiave sarà autorizzata ad operare solo all'interno del periodo di attivazione del timer.

Timer astronomico

La programmazione di un timer di tipo “astronomico”, tramite la funzione di “orologio astronomico” della centrale, è riferita agli orari di alba e tramonto. Si possono impostare:

  • un orario di accensione (“ON”) riferito all’orario del tramonto

  • un orario di spegnimento (“OFF”) riferito all’orario dell’alba

Nota

I timer sono abilitati/disabilitati dall'utente (vedi "Attivazioni" del manuale d’uso). All'uscita dalla programmazione tutti i timer vengono automaticamente riabilitati, quindi, se in precedenza l'utente aveva effettuato delle disabilitazioni, dovrà ripristinarle.