Regolazioni della linea telefonica
I parametri “Volume voce telefono in uscita” e “Volume ingresso telefono” sono usati per il corretto funzionamento dell'avvisatore telefonico vocale e per i toni DTMF. I valori di tali parametri si influenzano reciprocamente e un buon risultato è sempre un compromesso tra i due.
Se non è presente un'interfaccia GSM, si consiglia di:
-
Modificare un parametro alla volta ed effettuare alcune prove per verificarne l'effetto.
-
Modificare i valori a piccoli passi, sia in aumento che in diminuzione (ad esempio da 25 a 22 e non da 25 a 15).
-
Se i toni DTMF non vengono riconosciuti o vengono riconosciuti con difficoltà, diminuire il parametro “Volume voce telefono in uscita” (poco alla volta, di 2 o 3 unità) e verificarne l'effetto; se non si nota un miglioramento, è possibile aumentare il valore del parametro “Volume ingresso telefono” fino ad ottenere una combinazione accettabile.
-
Non eccedere nell'aumento del parametro “Volume ingresso telefono” poiché un valore troppo elevato può indurre un'errata interpretazione dei toni DTMF.
-
Se il volume dei messaggi telefonici è basso, aumentare il parametro “Volume voce telefono in uscita” (poco alla volta, di 1 o 2 unità) e verificarne l'effetto; un valore elevato del parametro “Volume voce telefono in uscita” può indurre un'errata interpretazione dei toni DTMF.
Nella maggioranza dei casi il valore del parametro “Volume voce telefono in uscita” è compreso tra 15 e 25, il valore del parametro “Volume ingresso telefono” è compreso tra 20 e 30.