Tipi di rivelatore

Nel caso in cui la zona è associata ad un rivelatore, è possibile impostare il tipo di rivelatore (generico, tapparella, inerziale, anemometro, sonda di temperatura) a seconda del terminale in uso:

Zone - tipo di rivelatore

Zona

Generica

Tapparella

Inerziale

Anemometro

Sonda temperatura

Dimmer

Terminali di centrale

qualsiasi

qualsiasi

qualsiasi

nessuno

nessuno

nessuno

Terminali di espansione

qualsiasi

T1, T2, T3, T4

T1, T2, T3, T4

T1, T2, T3, T4, T5

T1, T2, T3, T4, T5

T1, T2, T3, T4, T5

Terminali di tastiera

qualsiasi

qualsiasi

nessuno per Alien/G

qualsiasi

nessuno per Alien/G

nessuno

nessuno

nessuno

Icona su software

La centrale dispone di parametri di programmazione del terminale che variano a seconda del tipo di rivelatore selezionato:

Parametri del rivelatore

Tipo di rivelatore

Parametro

Sezione software

Sezione menu installatore

Generico

Tempo multi-imp

Questo parametro ha senso solo se il parametro “Impulsi allarme” (vedi sotto) è maggiore di 1.

E’ la finestra temporale entro la quale deve essere rilevato un numero di impulsi allarme (ciascuno dei quali della durata di “Durata imp. all.”) pari al valore impostato in “Impulsi allarme”, affinchè sia generato l’evento allarme di zona. Tale tempo può essere espresso in secondi o in minuti.

Zone, zona selezionata, Parametri dispositivo “generico”

Zone, "zona generica"

Impulsi allarme

E’ il numero di impulsi (ciascuno dei quali della durata di “Durata imp. all.”) necessario per generare l’evento allarme di zona. Se tale parametro è maggiore di 1, impostare necessariamente anche il parametro “Tempo multi-imp”.

Durata impulso allarme

E’ la durata temporale dello stato di allarme oltre la quale la zona genera un evento di allarme. Tale durata può essere espressa in multipli di 15 millisecondi o di 10 secondi.

Tapparella

Tempo tapparella

Questo parametro ha senso solo se il parametro “Impulsi tapparella” (vedi sotto) è maggiore di 1.

E’ la finestra temporale entro la quale deve essere rilevato un numero di impulsi pari al valore impostato in “Impulsi tapparella”, affinchè sia generato l’evento allarme di zona. Tale tempo può essere espresso in secondi o in minuti.

Zone, zona selezionata, Parametri dispositivo “tapparella”

Zone, "zona tapparella"

Impulsi tapparella

E’ il numero di impulsi necessario per generare l’evento allarme di zona.

Se tale parametro è maggiore di 1, impostare necessariamente anche il parametro “Tempo tapparella”.

Inerziale

Tempo inerziale

Questo parametro ha senso solo se il parametro “Impulsi inerziale” (vedi sotto) è maggiore di 1.

E’ la finestra temporale entro la quale deve essere rilevato un numero di impulsi pari al valore impostato in “Impulsi inerziale”, affinchè sia generato l’evento allarme di zona. Tale tempo può essere espresso in secondi o in minuti.

Zone, zona selezionata, Parametri dispositivo “inerziale”

Zone, "zona inerziale"

Impulsi inerziale

E’ il numero di impulsi necessario per generare l’evento allarme di zona.

Se tale parametro è maggiore di 1, impostare necessariamente anche il parametro “Tempo inerziale”.

Se tale parametro è 0 l’allarme viene rilevato esclusivamente in funzione del parametro “Sensibilità inerziale”.

Sensibilità inerziale

E’ il parametro empirico per regolare la sensibilità del sensore.

Aumentando il valore di questo parametro si riduce la sensibilità di rilevamento.

Anemometro

Tempo intervento

Tempo espresso in secondi entro il quale, se si permane oltre il limite di velocità del vento impostato, viene generato l'allarme di zona.

Se si rileva una velocità maggiore o uguale a tre volte quella impostata, l'allarme viene generato immediatamente.

Zone, zona selezionata, Parametri dispositivo “anemometro”

Zone, "zona anemometro

Isteresi velocità

Isteresi in Km/h di velocità del vento. Il valore verrà sommato a quello del limite e costituirà il reale valore per l'allarme di zona.

Se il terminale è già in condizione di allarme, il valore di isteresi calcolato verrà invece sottratto alla soglia limite per stabilire il ripristino.

Velocità del vento

Soglia della velocità del vento in Km/h oltre la quale, se si permane per più del tempo di intervento, viene generato un allarme di zona.

Sonda di temperatura

Tempo intervento

Tempo espresso in decimi di secondo entro il quale, se si permane oltre il limite di temperatura impostato, viene generato l'allarme di zona.

Se si rileva una temperatura maggiore o uguale a tre volte quella impostata, l'allarme viene generato immediatamente.

Zone, zona selezionata, Parametri dispositivo “sonda di temperatura”

Zone, "zona sonda temperatura"

Isteresi di temperatura

Percentuale di isteresi calcolata sul limite di temperatura. Il valore calcolato verrà sommato a quello del limite e costituirà il reale valore per l'allarme di zona.

Se il terminale è già in condizione di allarme, il valore di isteresi calcolato verrà invece sottratto alla soglia limite per stabilire il ripristino.

Limite di temperatura

Soglia in decimi di grado centigrado oltre la quale, se si permane per più del tempo di intervento, viene generato un allarme di zona.

Termostato associato

Casella di selezione di uno dei termostati gestibili dalla centrale nel caso in cui si voglia associare alla sonda termica una funzione cronotermostato.

Aumento dimmerazione

Diminuzione dimmerazione

Aumento / diminuzione dimmerazione

Uscita dimmerata

Casella di selezione dell'uscita associata che cambia stato in base allo stato della zona.

Zone, zona selezionata, Parametri dispositivo “dimmer”

-

Nota

La funzione "anemometro" è disponibile solo per terminali di espansione Flex5/S con revisione del firmware superiore a 1.01.

La funzione "sonda di temperatura" è disponibile solo per terminali di espansione Flex5/S con revisione del firmware superiore a 1.02.

La funzione "sonda di temperatura" è disponibile solo per terminali di espansione Flex5/S con revisione del firmware superiore a 1.02.

Calibrazione di un terminale “Sonda di temperatura”

La calibrazione non è disponibile da menu utente.

Zona di tipo “dimmer”
  • Aumento dimmerazione

    L’attivazione di questa zona porta ad un aumento graduale della percentuale di dimmerazione dell’uscita associata, fino al massimo, stato in cui rimane.

  • Diminuzione dimmerazione

    L’attivazione di questa zona porta ad una diminuzione graduale della percentuale di dimmerazione dell’uscita associata, fino al minimo, stato in cui rimane.

  • Aumento / diminuzione dimmerazione

    Se la zona viene attivata e disattivata per un tempo inferiore al secondo, si cambia lo stato dell’uscita associata. In caso di accensione, l'uscita viene impostata al valore di dimmerazione scelto. In caso di spegnimento, l'uscita viene direttamente spenta.

    Se la zona viene attivata e tenuta attiva per un tempo maggiore di un secondo, si aumenta o diminuisce la dimmerazione dell’uscita associata.

    Se successivamente la zona viene attivata per un tempo superiore al secondo, essa invertirà l'andamento di dimmerazione rispetto il comando precedente.

La dimmerazione è fissata a 5 secondi per completare un intero ciclo (dallo 0% al 100% o viceversa).

Una zona di tipo “dimmer” si comporta come una tecnologica in centrale, quindi può essere utilizzata ad esempio per generare un evento di allarme.

Nota

Solo le zone della Flex5/S di versione 1.04 o superiore possono essere programmate come “dimmer”.

Solo le uscite 4 e 5 della Flex5/S di versione 1.04 o superiore possono essere controllate da zone di tipo “dimmer”.

Le zone di tipo “dimmer” non possono essere doppie.