Impostazioni
Questa voce della barra dei menu permette di impostare i parametri generici del software Prime/STUDIO e, in caso di una soluzione aperta, di impostare il canale di comunicazione della centrale.
In corrispondenza di questa voce del menu si apre una finestra con tre sottosezioni.
Sezione | Gruppo | Parametro | |
---|---|---|---|
Porte di comunicazione |
Tipo comunicazione |
Sezione per la scelta della porta di comunicazione tra il PC dove è installato il software e la centrale. Per una descrizione del tipo di connessione e dell’utilizzo di questa si rimanda al "Collegamento del software con la centrale". |
|
|
|
Porta seriale |
Casella di selezione della porta seriale. |
|
Password |
Casella dove inserire la password per la comunicazione con la centrale. Default: "pass" |
|
|
|
Indirizzo IP |
Casella dove inserire l’indirizzo IP e la porta della scheda LAN della centrale. |
|
|
Tasto che apre una finestra per la ricerca delle schede collegate alla rete ethernet a cui il PC è connesso. |
|
|
|
Tasto che apre una finestra per l'impostazione di due indirizzi IP predefiniti. |
|
|
Password |
Casella dove inserire la password per la comunicazione con la centrale. Default: "pass" |
|
|
Controllo connessione |
Tasto che apre una finestra per il controllo della connessione TCPIP. |
|
|
|
Nome utente Password |
Caselle dove inserire le credenziali dell’installatore INIM Cloud che può accedervi premendo il tasto Login. |
|
Lista centrali disponibili su Cloud |
Premendo il tasto Login, nella casella si elencano tutte le centrali che l’installatore ha registrato nel proprio profilo Cloud e che sono dello stesso tipo della centrale di cui si è aperta la soluzione. Tra queste è possibile selezionare la centrale da programmare. |
|
|
Controllo connessione |
Tasto per avviare un test della connessione con la centrale selezionata nella casella superiore. |
|
|
Abilitazione per la comunicazione |
Sezione per l’abilitazione del software alla comunicazione con la centrale ("Abilitazione per la programmazione"). |
|
|
SEC |
Casella dove inserire o visualizzare il codice SEC (Software Enablement Code). |
|
|
Ottieni |
Tasto per la richiesta del codice SEC. |
|
|
|
Tasto per l’invio dei dati inseriti e l’abilitazione del software alla comunicazione con la centrale. |
|
Impostazioni per la stampa |
Sezione per l’impostazione dell’intestazione delle stampe avviate con la pressione del tasto Stampa. |
||
Varie |
Lingua |
Sezione per la scelta della lingua del software da una casella di selezione ("Lingua"). Il cambio della lingua diviene operativo solo dopo il riavvio del software. |
|
|
Modifica Nuova lingua |
Tali pulsanti aprono una finestra con un’applicazione per modificare una delle lingue già impostate, selezionabile dalla casella, o per creare una lingua nuova. |
|
|
Controllo utente |
Opzione che attiva il controllo degli accessi degli utenti ("Accessi al software"). |
|
|
Opzione aggiornamento software |
Opzione che attiva il controllo automatico degli aggiornamenti di Prime/STUDIO all'avvio del software degli utenti e ne propone l'installazione ("Live update"). |
|
|
Controllo ping su connessione TCP |
Opzione che abilita il controllo della connessione TCPIP, tramite l’invio di un ping prima di qualsiasi operazione di lettura/scrittura dei dati di programmazione. Tale opzione è da attivare in caso di reti locali. In caso di connessioni tramite router, invece, tale opzione potrebbe impedire la comunicazione se il router non è abilitato alla risposta dei ping. |
|
|
Personalizza skin |
Sezione per la personalizzazione della grafica del software Prime/STUDIO, tramite la scelta dei due colori principali dell’interfaccia utente. |
|
|
Permetti la configurazione delle porte cloud |
Opzione che, se abilitata, abilita una sezione di configurazione delle porte per il cloud nella sezione di impostazione dei parametri di centrale del software. |
Per confermare le impostazioni esistenti o le modifiche apportate, premere il pulsante OK, oppure premere il pulsante Annulla per uscire senza salvare.