Gestione degli allarmi

La centrale segnala un allarme all’occorrenza di uno dei seguenti eventi:

  • Allarme di zona, in caso di una violazione di una zona, rilevata da un dispositivo

  • Sabotaggio di una zona, in caso di segnalazione di un sabotaggio (apertura, strappo o manomissione) di un dispositivo di rilevazione collegato ai terminali

  • Sabotaggio di una periferica, in caso di una segnalazione di un sabotaggio (apertura, strappo o manomissione) di uno dei dispositivi collegati sul BUS (lettori, ricevitori via radio)

  • Scomparsa di una periferica, in caso di assenza improvvisa di uno dei dispositivi collegati sul BUS

  • Scomparsa o sabotaggio di un dispositivo via radio

  • Sabotaggio della centrale, in caso di una segnalazione di apertura, strappo o manomissione della centrale stessa

In ognuno dei seguenti casi la centrale fa partire le segnalazioni programmate come l’attivazione di uscite, le sirene, l’invio di messaggi (SMS, email, notifiche push) o di telefonate.

Tali eventi vengono poi memorizzati nel registro eventi.

Le operazioni tipiche che l’utente deve eseguire in caso di allarmi e sabotaggi sono:

  • Fermare gli allarmi in corso, disattivando le uscite relative agli eventi di allarme e sabotaggio di sistema.

  • Cancellare la coda telefonica ed interrompere l'eventuale telefonata in corso.

  • Cancellare le memorie di allarme e sabotaggio.

 

Queste operazioni sono effettuabili tramite:

tastiera con display LCD

display touch-screen

lettore di prossimità

radiocomando

telefono

web server

Inim Cloud

app Inim Home

assistente vocale Marilyn More