Collegamento alla linea I-BUS

Le periferiche delle centrali Inim Electronics vanno connesse all’unità centrale attraverso l’I-BUS.

Il collegamento tra la centrale e le sue periferiche avviene con un cavo schermato a 4 (o più) fili.

Attenzione!

La calza va collegata ad uno dei morsetti di massa (o GND) solo dal lato della centrale e deve seguire tutto il BUS senza essere collegata a massa in altri punti.

Il collegamento in centrale va fatto tramite i morsetti “+ D S -” presenti sulla scheda madre.

Dimensionamento

Il dimensionamento della linea I-BUS, cioè la distribuzione delle periferiche e l’utilizzo dei cavi per connetterle, deve essere fatto in base a diversi fattori di progetto, in modo da garantire la diffusione dei segnali dei conduttori “D” e “S” e dell’alimentazione fornita dai conduttori “+” e “-”.

Tali fattori sono:

  • L’assorbimento di corrente dei dispositivi connessi.

    In caso di alimentazione insufficiente dalla linea BUS a periferiche e sensori (vedi la tabella delle specifiche tecniche), questa può essere fornita anche da alimentatori esterni.

  • Tipologia di cavi.

    La sezione dei cavi utilizzati influisce sulla dispersione dei segnali dei conduttori.

Cavi consigliati

Cavo

AF CEI 20-22 II

numero conduttori

sezione (mm2)

terminale I-BUS

Cavo a 4 conduttori + schermo + calza

2

0,5

+ -

2

0,22

D S

Cavo a 6 conduttori + schermo + calza

2

0,5

+ -

2

0,22

D S

2

0,22

disponibili

Cavo a 6 conduttori + schermo + calza

2

0,75

+ -

2

0,22

D S

2

0,22

disponibili

  • Velocità di comunicazione sul BUS.

    Tale parametro è modificabile utilizzando il software di programmazione (38,4, 125 o 250kbs).

Dimensionamento BUS

Velocità del BUS

lunghezza ammissibile massima
(somma dei tratti a valle della centrale o di un isolatore)

38,4kbps

500m

125kbps

350m

250kbps

200m

  • Numero e distribuzione di isolatori.

    Per aumentare l’affidabilità e l’estensione del BUS è necessario utilizzare i dispositivi isolatori.