Protezione
Tutti i modelli del comunicatore sono dotati di dispositivi antiapertura della scatola che contiene il PCB.
I modelli Nexus/4GP sono dotati anche di antistrappo.
Buzzer
I modelli Nexus e Nexus/G sono dotati di buzzer per le segnalazioni di conferma programmate per gli eventi eventuali legati alla programmazione in centrale del comunicatore (ad esempio la conferma di comandi da chiamata o da SMS).
Terminali
I terminali dei morsetti di connessione sono di seguito descritti:
n. |
simbolo/nome |
descrizione |
1 |
+ |
Morsetto “+” per il collegamento dell'I-BUS |
2 |
D |
Morsetto “D” per il collegamento dell'I-BUS |
3 |
S |
Morsetto “S” per il collegamento dell'I-BUS |
4 |
- |
Morsetto “-” per il collegamento dell'I-BUS |
LED
Le segnalazioni del LED di attività periferica sono:
LED |
funzione |
ON |
OFF |
|
DL1 |
Comunicazione |
Indica la comunicazione con la centrale |
Il LED lampeggia quando la comunicazione è in corso |
Non c’è comunicazione |
DL2 |
Emergenza |
Indica la perdita di comunicazione con la centrale |
Lampeggia in caso di sabotaggio o guasto nel BUS |
Comunicazione regolare con la centrale |
DL3 |
Guasti |
Indica la presenza di un guasto del comunicatore |
Lampeggia in caso di guasto in corso |
Nessun guasto |
DL4 |
Connessione |
Indica lo stato della rete radio |
Lampeggio lento (ON 64ms / OFF 3000 ms) - dispositivo registrato alla rete cellulare |
Dispositivo spento |
Lampeggio moderato (ON 64ms / OFF 800 ms) - dispositivo non registrato ed in cerca dell’operatore |
||||
Lampeggio veloce (ON 64ms / OFF 300 ms) - comunicazione dati in corso |
Pulsante P1
Tramite la pressione del pulsante P1 è possibile conoscere il livello del segnale radio dal numero di LED che si accendono. La visualizzazione dura 5 secondi.
- 1 LED (DL1) lampeggiante - campo insufficiente
- 1 LED (DL1) acceso fisso - segnale debole
- 2 LED (DL1 e DL2) - segnale buono
- 3 LED (DL1, DL2 e DL3) - segnale ottimo
Pulsante P2
A seguito dell’accensione del LED DL3, e quindi della presenza di un guasto, è possibile conoscerne la causa premendo il pulsante P2. La successiva accensione dei LED DL1, DL2 e DL3 segnala quanto segue:
LED acceso/lampeggiante |
Guasto |
DL1 |
Credito scarso Batteria scarica |
DL2 |
Guasti relativi alla scheda SIM o al campo:
I dettagli sono visibili tramite tastiera di centrale. |
DL3 |
Problemi di comunicazione col modulo radio |
Requisiti EN50131
In ottemperanza ai requisiti richiesti dalla norma EN50131 grado 3, in modalità di standby, tutti i LED del dispositivo devono essere sempre spenti (modalità standby “hidden”).
Per attivare tale modalità con i modelli 4G occorre mettere la centrale antintrusione collegata in “servizio”, quindi bisogna tenere premuti simultaneamente i pulsanti P1 e P2 per almeno 5 secondi. I 4 LED lampeggeranno per segnalare il successo dell’attivazione della modalità, quindi sarà possibile rilasciare i pulsanti.
La stessa procedura deve essere utilizzata per disattivare la modalità standby “hidden”.
Batterie
I modelli Nexus/4GP dispongono di batterie interne, fornite, che permettono di garantire il funzionamento corretto delle segnalazioni e della trasmissione dal dispositivo in assenza di alimentazione dal BUS (ad esempio, nel caso di tagli di cavi o di sabotaggio).
Nota
Nonostante la presenza di batterie con carica sufficiente, per l’accensione è necessaria l’alimentazione dal BUS.
Tramite la pressione simultanea dei pulsanti P1 e P2 è possibile conoscere il livello di carica delle batterie dal numero di LED che si accendono. La visualizzazione dura 5 secondi.
- 1 LED (DL1) lampeggiante - carica insufficiente
- 1 LED (DL1) acceso fisso - carica scarsa
- 2 LED (DL1 e DL2) - carica buona
- 3 LED (DL1, DL2 e DL3) - carica ottima
Tecnologia VoLTE
I modelli Nexus 4G utilizzano la tecnologia "VoLTE" per poter effettuare chiamate vocali attraverso la rete 4G.
In caso di mancanza di attivazione di questa tecnologia, in caso di chiamata vocale il Nexus passa automaticamente alla rete 2G.
Attenzione
Per un corretto funzionamento del dispositivo è necessario verificare che la tecnologia "VoLTE" sia stata attivata dall'operatore di rete 4G.
Tale verifica può essere effettuata tramite la funzione di monitoraggio del software di programmazione.