Installazione Nexus
- Scegliere una posizione idonea all’installazione del comunicatore e dell'antenna remota.
I modelli di Nexus con i terminali a vista
E' dunque opportuno proteggere i collegamenti e il dispositivo stesso montando questo dentro una scatola, che può essere:
- scatola della centrale, utilizzando gli opportuni fori sul fondo di questa
- scatola di derivazione
- quadro elettrico
Nota
Ai fini della conformità alla norma 50131, la scatola utilizzata ed il dispositivo devono essere dotate di una protezione anti-sabotaggio.
- Aprire il coperchio divaricando le due superfici dal lato della vite di bloccaggio.
- Inserire la scheda SIM.
- Cablare l’antenna remota (per modelli di Nexus con i terminali a vista).
- Cablare il comunicatore.
- Fissare la base con le viti di ancoraggio.
- Effettuare la procedura di acquisizione della periferica.
Il lampeggio del LED verde DL1 indica che la periferica è stata acquisita dalla centrale e sta comunicando correttamente con essa.
- Posizionare l’antenna remota nel punto in cui si ha un livello di campo migliore.
Per i modelli dotati di antenna stilo, trovare il giusto compromesso tra livello di campo e fissaggio del dispositivo.
La visualizzazione del livello del campo è possibile:
- da software, accedendo al monitoraggio del Nexus
- da tastiera di centrale, tramite la sezione “Stato Nexus”
- da Nexus tramite i LED in dotazione, premendo il pulsante P1
- Attendere che il LED DL4 lampeggi per segnalare l'effettiva registrazione alla rete dell'operatore o un trasferimento dati.
- Per attivare la trasmissione dati, se non impostato automaticamente, impostare da software di programmazione il nome APN del gestore da software.
- Per i modelli Nexus 4G, verificare che il servizio "VoLTE" sia attivo usando il monitoraggio da software.
In caso negativo rivolgersi all’operatore della SIM per attivarlo.
- Montare il coperchio frontale sulla base ed inserire la vite di bloccaggio.