Telecamere Onvif

Le telecamere con protocollo Onvif permettono un’interazione con l’utente grazie a controlli remoti dell’obiettivo (PTZ) e profili audio/video preimpostati.

La scheda Prime offre il supporto allo streaming JPEG e MJPEG per telecamere indirizzate alla videosorveglianza, in modo da visualizzare a video un filmato o delle istantanee. L’interazione con telecamere Onvif permette di visualizzare anche delle registrazioni di immagini (frame o sequenze di frame) che precedono e seguono temporalmente l’occorrenza di un evento.

Tali frame vengono spediti come allegati alle e-mail associate agli eventi o memorizzati in modo che siano visibili tramite interfaccia web o applicazione Inim Electronics, attraverso la sezione “Telecamere”.

Per fare questo occorre:

  1. predisporre la telecamera Onvif, dotandola dei preset PTZ necessari per la visione della zona da sorvegliare e la registrazione dei filmati (programmazione propria della telecamera)
  2. associare una telecamera con l’occorrenza (attivazione o ripristino) di un evento tramite la sezione Configurazione e-mail
  3. attivare l’opzione Registra su SD per la visualizzazione dei frame registrati tramite interfaccia web
  4. configurare la telecamera Onvif all’interno del sistema tramite il software Prime/STUDIO cliccando il tasto a sinistra Configurazione Prime e poi andare sulla scheda “Programmazione - Gestione telecamere Onvif” a destra.

In questa scheda si visualizza un riquadro con elencate tutte le telecamere configurate. Tale riquadro è affiancato da una sezione con i parametri relativi alla telecamera selezionata:

Parametri telecamere Onvif

Parametro

Sezione software

Tasti per l’aggiunta di una nuova telecamera o l’eliminazione della telecamera selezionata.

Gestione telecamere Onvif

Includi Security Header nei messaggi

Opzione che se abilitata include l’intestazione “Security Header” nei messaggi SOAP per la comunicazione con dispositivi Onvif.

Descrizione

Stinga descrittiva della telecamera selezionata.

Gestione telecamere Onvif, Telecamera

Indirizzo IP

Porta

Nome utente

Password

Parametri per l’accesso alla telecamera selezionata.

https

Se selezionata, viene utilizzata una connessione sicura HTTPS.

   

Profilo multimediale

Casella dove selezionare uno dei profili multimediali propri della telecamera. Tali profili vengono elencati a seguito di una lettura tramite la pressione del tasto .

Il tasto apre una finestra in cui sono visualizzabili tutti i profili disponibili e di ciascuno è possibile editare il “Token” ed il nome.

In questa finestra dispone anche dei pulsanti:

  • , per l’inserimento manuale di un profilo nell’elenco
  • , per l’eliminazione del profilo selezionato
   

Pan - Tilt - Zoom

Casella che indica se la telecamera selezionata è dotata delle funzionalità di controllo PTZ (Pan, Tilt, Zoom).

   

Preset disponibili per il profilo selezionato

Sezione dove sono elencati tutti i preset relativi al profilo selezionato nella casella descritta sopra. Tali preset vengono elencati a seguito di una lettura tramite la pressione del tasto .

Il tasto apre una finestra in cui sono visualizzabili tutti i preset disponibili e di ciascuno è possibile editare il “Token” ed il nome.

In questa finestra dispone anche dei tasti:

  • , per l’inserimento manuale di un preset nell’elenco
  • , per l’eliminazione del preset selezionato
   

Snapshot URI

Stream URI

Casella dove visualizzare gli indirizzi URI del frame istantaneo e dello streaming audio/video. Tali indirizzi vengono elencati a seguito di una lettura tramite la pressione del tasto .

   

Frequenza di campionamento

Intervallo di tempo in secondi tra due frame successivi (max 60 secondi).

   

Numero di frame pre/post evento

Numero di frame (da 0 a 5) che sono memorizzati prima/dopo l’occorrenza dell’evento a cui la telecamera è associata.

   

Immagine

L’immagine nella sezione in basso riproduce il frame istantaneo della telecamera selezionata a seguito della pressione del tasto .

Cliccando sull’immagine stessa invece si apre una finestra per la visualizzazione delle riprese in tempo reale, il controllo delle funzioni della telecamera e una visualizzazione dei preset disponibili.