Uscite
Le centrali Prime hanno 5 uscite sempre disponibili che sono costituite da:
-
uscita relè (terminali 1-2-3)
-
uscita open collector OC1 (terminale 5)
-
uscita open collector OC2 (terminale 6)
-
uscita controllata AUX1 (terminale 11)
-
uscita controllata AUX2 (terminale 23)
Inoltre tutti i terminali da T1 a
Le uscite configurate sulle espansioni Flex5/SP e Flex5/SU sono tutte di tipo open collector.
L’uscita sul terminale T5 delle espansioni può essere configurata di tipo dimmer, da utilizzare come uscita analogica (standard industriale 0-10V).
Le 5 uscite della espansione Flex5/DAC possono essere impostate come:
-
uscita relè
-
uscita Triac ON/OFF (impostazione di default)
-
uscita Triac dimmer
Per le coppie di terminali appartenenti alla stessa Flex5/DAC OUT1-OUT2 e OUT3-OUT4 è disponibile la funzione di interblocco, necessaria in applicazioni quali, ad esempio, il controllo di motori per tapparelle. Attivabile tramite opzione, che va attivata per entrambi i terminali della coppia, tale funzione ha lo scopo di inibire lo stato attivo contemporaneo dei terminali associati.
Le uscite configurate sulle tastiere sono tutte di tipo open collector.
Uscita |
Generica (OC) |
Relè |
Dimmer |
Terminali di centrale |
qualsiasi |
NO, NC, COM |
nessuno |
Terminali di espansione |
qualsiasi |
nessuno |
T5 |
Terminali di Flex5/DAC |
qualsiasi |
qualsiasi |
qualsiasi |
Terminali di tastiera |
qualsiasi |
nessuno |
nessuno |
Icona su software |
![]() |
![]() |
![]() |

Digitare Codice (Installatore), PROGRAMMAZIONE Terminali, selezionare il terminale interessato configurato come uscita controllata (“H”)
oppure
Digitare Codice (Installatore), PROGRAMMAZIONE Uscite, selezionare l’uscita interessata
In questa sezione è possibile programmare diversi parametri di ciascuna uscita, dopo averla selezionata

Per programmare l’uscita cliccare sul tasto Progettazione e sulla sezione a destra si può selezionare il dispositivo (centrale o periferica) a cui appartiene il terminale da configurare.
Qui facendo un click con il tasto destro sull’icona del terminale lo si può configurare come “uscita”. Con un doppio click invece si entra nella programmazione.
oppure
Cliccando il tasto Uscite nel menu a sinistra, nella sezione a destra si elencano tutte le uscite disponibili con i loro parametri.
Selezionando una di queste voci è possibile impostare i parametri della singola uscita cliccando sul tasto .
Nota
Se lo stato di riposo dell’uscita è determinato dall’occorrenza di un evento, durante la fase di programmazione l’uscita non torna comunque allo stato di riposo.
Parametro |
Sezione software |
Sezione menu installatore |
|||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione |
E' la stringa descrittiva dell'uscita, personalizzabile dall'installatore. Di default ciascuna uscita, ad eccezione delle 3 uscite fisse di centrale, assume la descrizione della periferica su cui si trova seguita dal relativo terminale. |
![]() |
Uscite, uscita selezionata |
Uscite, "uscita" |
|
Categoria di uscita |
Casella di selezione della categoria di utilizzo dell’uscita. Tale categoria verrà utilizzata dal sistema per un raggruppamento delle uscite in base all'utilizzo assegnato dall'installatore:
Tutte le categorie sopra elencate, tranne "intrusione", possono essere assegnate alle uscite destinate ad un uso "domotico". |
||||
Tempo monostabile |
Casella dove indicare il tempo monostabile nel caso in cui sia attivata l’opzione “Monostabile”. |
||||
Icona di ON Icona di OFF |
Casella di selezione di una delle 80 icone disponibili (vedi "Icone disponibili") che verrà associata alla macro “Attivazione uscita / Disattivazione uscita” associata all’uscita selezionata. |
- |
|||
Eventi |
Cliccando sulla casella Eventi della tabella si apre una finestra con elencati gli eventi che alla loro occorrenza attivano l’uscita. E’ possibile eliminare un singolo evento cliccando sulla rispettiva casella Elimina. |
![]() |
Uscite |
- |
|
Codici |
Cliccando sulla casella Codici della tabella si apre una finestra con elencati i codici utente che possono attivare l’uscita. |
- |
|||
Normalmente chiusa |
Con questa opzione attiva, l'uscita è normalmente chiusa allo stato di riposo. |
![]() |
Uscite, uscita selezionata, Opzioni |
Uscite, "uscita", Opzioni |
|
Monostabile |
Opzione che rende l’uscita di tipo “monostabile”. |
||||
Buzzer - beep 1KHz |
Quando l'uscita viene attivata, genera una frequenza di 1 Khz. E' utile per pilotare direttamente un buzzer. |
||||
Lampeggiante - 0.5s ON e 0.5s OFF |
Quando l'uscita viene attivata, genera un'intermittenza di 0.5 secondi ON e 0.5 secondi OFF. E' utile per pilotare un segnalatore luminoso che lampeggia. |
|
|||
Non disattivare al ripristino |
L’uscita non si ripristina quando termina l'evento che la referenzia. |
|
|||
Commutazione |
Ogni volta che si effettua un comando di attivazione dell'uscita, questa viene commutata. |
|
|||
Uso relè |
L’uscita è dichiarata di tipo relè. |
|
|||
Interblocco |
Opzione che se attivata inibisce lo stato attivo contemporaneo dei terminali associati. E’ attivabile solo per i terminali T01, che attiva automaticamente l’opzione per T02 associato, e T03, che attiva automaticamente l’opzione per T04 associato. |
|
Le opzioni sopra elencate permettono di indicare il tipo di funzionamento dell’uscita.
Nota
Una dichiarazione del tipo di uscita non coerente con l’uscita stessa può causare dei malfunzionamenti.
Monostabile
Quando un'uscita con l'opzione “Monostabile” riceve il comando di attivazione, essa resterà nello stato attivo per il tempo di monostabile impostato, indipendentemente dallo stato dell'evento che ne ha causato l'attivazione.
Per taluni eventi esistono delle condizioni che possono forzare la disattivazione anticipata delle uscite monostabili attivate.
Non disattivare al ripristino
In caso di opzione attivata, l'uscita non si ripristina quando termina l'evento che la referenzia. E' utile per attivare l'uscita con un evento e disattivarla con un altro evento.
Tale opzione vale solo per le uscite bistabili: quando un’uscita bistabile ha questa opzione attiva, la sua selezione come uscita al ripristino di un evento genera il ripristino dell’uscita e non la sua attivazione (vedi "Programmazione eventi") quando l’evento accade.
L’opzione è utile quando si vogliono creare degli eventi “memoria”, il cui verificarsi rimane sempre segnalato dall’uscita referenziata. La disattivazione dell’uscita viene effettuata da un ulteriore evento che referenzi l’uscita al ripristino di quest’evento.
Ad esempio, impostiamo:
-
per l’uscita AUX questa opzione
-
all’attivazione dell’evento “Mancanza rete AC”, l’uscita AUX
-
al ripristino dell’evento “Codice valido” per “CODICE 1” l’uscita AUX
In caso di mancanza della rete l’uscita si attiva ma non si disattiva quando si ristabilisce la rete. L’uscita si disattiverà solo quando si verifica l’evento di riconoscimento del “CODICE 1”.
Commutazione
In caso di opzione attivata, ogni volta che si effettua un comando di attivazione dell'uscita, essa viene in realtà commutata, se è disattivata viene attivata e viceversa.
Un comando di disattivazione invece effettua sempre la disattivazione.
Per usare tale caratteristica con le macro, è necessario quindi utilizzare la macro “Attivazione uscita”.
Icona di ON/OFF
Esclusivamente da software, nella pagina di programmazione della singola uscita, è possibile selezionare le icone di ON e di OFF, da scegliere tra quelle disponibili.
Queste icone vengono mostrate sulla tastiera con display LCD nel caso in cui si programmano delle macro di accensione o spegnimento uscita su di un qualsiasi tasto funzione.